ERASMUS+ VET Mobility
PROCEDURE DI CANDIDATURA E SELEZIONE DEL PROGETTO DI MOBILITÀ TRANSNAZIONALE
ERASMUS+ VET Mobility n. 2024-1-IT01-KA121-VET-000203481.
PER ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE
Si comunica che in data 13 maggio 2025 presso i locali dell’istituto, in Via Marconi 40, si valuteranno le
candidature per la selezione interna del progetto di mobilità ERASMUS+ VET Mobility n. . 2024-1-IT01-
KA121-VET-000203481 promosso dal Consorzio degli Istituti Professionali, che prevede un’esperienza di
tirocinio di 3 settimane presso aziende connesse al proprio settore di studio in Spagna (Siviglia-Valencia) nel
periodo compreso fra ottobre e novembre 2025.
Le borse di studio a disposizione sono n. 2 riservate agli alunni delle classi quarte di tutti gli indirizzi.
REQUISITI
Gli studenti che intendono candidarsi al progetto Erasmus + devono essere in possesso dei seguenti
requisiti:
o Regolare iscrizione al 4^ anno
o motivazione
o condotta conforme alle regole dell’Istituto
o andamento didattico positivo
o conoscenza della lingua inglese e della lingua del paese ospitante
o conseguimento di eventuali certificazioni linguistiche (B1 punti 5, B2 punti 10, C1 punti 15).
PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Per candidarsi gli studenti dovranno eseguire i seguenti adempimenti:
➢ inviare la domanda di candidatura allegata alla presente circolare a
cristina.tollardo@aldrovandirubbiani.it entro e non oltre le ore 12:00 di sabato 10 maggio 2025 completa
di documenti d’identità dello studente fronte e retro con codice fiscale e tesserino sanitario, CV formato
Europass in lingua inglese (per scaricare il format del Curriculum Vitae visitare il sito
https://europa.eu/europass/eportfolio/screen/profile- wizard) e lettera motivazionale con le motivazioni
che hanno indotto lo studente a partecipare al BANDO in lingua inglese.
SELEZIONE INTERNA
Gli studenti che abbiano presentato richiesta nel rispetto dei tempi e delle indicazioni fornite nella presente
comunicazione e la cui posizione risulti regolare, a seguito dell’accertamento dei requisiti d’accesso,
potranno partecipare alla selezione interna sostenendo un colloquio.
Il colloquio, che si svolgerà in italiano nella prima parte e in lingua inglese nella seconda parte, verterà sui
seguenti aspetti:
➢ interesse e motivazione del candidato a partecipare al progetto
➢ attitudini e aspirazioni relative all’ambito di attività del tirocinio proposto
capacità comunicative-relazionali e di adattamento
➢ curiosità e voglia di imparare, aprire i propri orizzonti e sperimentare cose nuove (cibo, orario, prassi
lavorative, usi e culture diverse)
➢ capacità di portare avanti l’apprendimento in modo autonomo
➢ volontà di apprendere /approfondire una lingua straniera
➢ buoni livelli di autonomia o voglia di acquisire nuovi livelli di autonomia
➢ conoscenza della lingua inglese
VALUTAZIONE E GRADUATORIA
Al fine di completare la procedura di selezione interna verranno tenuti in considerazione non solo i risultati
dei colloqui, ma anche il profitto e le indicazioni del Consiglio di classe degli studenti candidati, secondo i
seguenti criteri:
➢ media scolastica anno 2024/2025 sufficiente
➢ competenze linguistiche in lingua inglese (valutazione colloquio in lingua)
➢ motivazione (valutazione colloquio e Cover Letter)
➢ parere del consiglio di classe circa il comportamento, la capacità di adattamento, di relazionarsi e
lavorare in gruppo, il rispetto delle regole e la capacità di mantenere gli impegni
La commissione provvederà a compilare la graduatoria finale in ordine decrescente di punteggio dei
candidati, evidenziando quelli ammissibili e quelli selezionati nell’ambito dei posti disponibili. Gli studenti
non selezionati ma ammissibili saranno ordinati in base al punteggio in una lista di riserva dalla quale
potranno essere ripescati in caso di rinuncia di uno o più tra gli studenti selezionati.
Saranno considerati ammissibili i candidati che avranno conseguito un punteggio minimo di 60/100.
A parità di punteggio prevarrà il candidato più giovane.
Le candidature presentate oltre il termine della scadenza, incomplete, o contenenti dichiarazioni mendaci,
verranno escluse automaticamente.
SELEZIONE ESTERNA
I partecipanti svolgeranno un corso di formazione/selezione in presenza e/o a distanza a carico dell’ente
Promotore.
Al termine del corso gli studenti sosterranno prove di valutazioni; sulla base dei risultati verrà redatta la
graduatoria di merito e definiti gli studenti idonei alla mobilità con una seconda selezione fatta dal
Consorzio.
FORMAZIONE E ADEMPIMENTI DEI PARTECIPANTI ALLA MOBILITÀ
Si ricorda che l’adesione ai progetti di mobilità Erasmus+ prevede che gli studenti partecipanti svolgano
un’attività di formazione linguistica e culturale prima della partenza e attività di rifessione/feed back al
rientro con redazione di report finale. L’esperienza di mobilità Erasmus+ prevede la valutazione e
certificazione delle competenze raggiunte dal partecipante.
CONTRIBUTO ALLA MOBILITÀ
La Borsa di mobilità erogata copre le spese di vitto, alloggio, viaggio, che variano a seconda dei paesi di
destinazione, nei limiti previsti dai relativi massimali.
Il Dirigente Scolastico
Matteo Battistelli
Firma sostituita a mezzo
stampa ai sensi del CAD